Parmigianino quando l’autoritratto diventa selfie

Parmigianino: quando l’autoritratto diventa selfie

Autoritratto entro uno Specchio Convesso

Parmigianino

c.1524

Parmigianino autoritratto selfie entro uno specchio convesso

Il pittore manierista è tra i primi a proporre il proprio ritratto riflesso su una superficie convessa, sperimentando con questo dipinto ad olio su tavola gli effetti leggermente distorsivi e bizzarri dello specchio. L’opera è citata ampiamente da Vasari che la citò tra i dipinti di piccolo formato che l’artista portò con sé a Roma, nel viaggio del 1525. In particolare l’autoritratto doveva essere un biglietto da visita delle capacità virtuose dell’artista. L’opera venne donata a papa Clemente VII e in seguito fu regalata a Pietro Aretino, nella cui casa la vide, da bambino, Vasari stesso. Passò poi allo scultore vicentino Valerio Belli. Tramite l’intermediazione di Andrea Palladio, l’autoritratto – all’epoca già noto – passò nel 1560 a Venezia, allo scultore Alessandro Vittoria, che lo destinò in eredità all’imperatore Rodolfo II. Arrivato a Praga nel 1608, venne poi trasferito nelle raccolte imperiali di Vienna, dove venne esposto nella Schatzkammer con attribuzione al Correggio.

Parmigianino autoritratto selfie entro uno specchio convesso, Parmigianino autoritratto selfie entro specchio convesso,Parmigianino autoritratto selfie  entro uno specchio convesso,Parmigianino autoritratto selfie entro uno specchio convesso

 Seguimi anche su Instagram

Artselfie i tuoi autoscatti con l'arte

https://www.instagram.com/artselfiemuseum/

apprendimento, architettura, arte, barocco,Bernini, Botticelli, Canova, Caravaggio,colore comunicazione, creatività, didattica,disegno, Escher, figura, fotografia,geometria, grafica, Home, iconografia,immagine, insegnamento, installazione,interpretazione, Leonardo, luce, Magritte,mappe, metodo, Michelangelo, ombra,percezione, pittura prospettiva, portait,Rinascimento, scultura, selfie, selfportrait,storia, studio, tableau vivant, Van Gogh,visione, visiva

Il pittore manierista è tra i primi a proporre il proprio ritratto riflesso su una superficie convessa, sperimentando con questo dipinto ad olio su tavola gli effetti leggermente distorsivi e bizzarri dello specchio. L’opera è citata ampiamente da Vasari che la ricordò tra i dipinti di piccolo formato che l’artista preparò per portare con sé a Roma, nel viaggio del 1525. In particolare l’autoritratto doveva essere un biglietto da visita delle capacità virtuose dell’artista. L’opera venne donata a papa Clemente VII e in seguito fu regalata a Pietro Aretino, nella cui casa la vide, da bambino, Vasari stesso. Passò poi allo scultore vicentino Valerio Belli. Tramite l’intermediazione di Andrea Palladio, l’autoritratto – all’epoca già noto – passò nel 1560 a Venezia, allo scultore Alessandro Vittoria, che lo destinò in eredità all’imperatore Rodolfo II. Arrivato a Praga nel 1608, venne poi trasferito nelle raccolte imperiali di Vienna, dove venne esposto nella Schatzkammer con attribuzione al Correggio. Dal 1777 si trova nel museo viennese.

Leggi altro:
I Cold Case dell'arte l'omicidio di Raffaello Sanzio
I Cold Case dell’arte l’omicidio di Raffaello Sanzio

“Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette...

Chiudi